La morte

Un'analisi filosofica profonda sulla morte, che decostruisce i dispositivi immunitari elaborati dal sapere occidentale nei confronti dell'Irriducibile. Un libro che invita a riflettere sulla morte in modo profondo e originale.

Attualmente questo prodotto non è disponibile sul nostro sito

Dettagli sul prodotto

La morte: un'indagine filosofica profonda

Cos'è la morte? La morte di tutti e di ciascuno, la morte di sempre e quella marcata dai segni inquietanti del nostro tempo? Come penetrare in un evento tanto decisivo da incidere in profondo la nostra esistenza eppure tanto opaco da mettere in scacco ogni sapere volto a rappresentarlo?

Queste sono le domande, brucianti ed estreme, che alla fine degli anni Cinquanta, a pochi anni dalla più grande apocalisse dell'epoca moderna, si poneva Vladimir Jankélévitch in questo libro che giustamente Lévinas ebbe a definire "sconvolgente".

Un'analisi radicale

Sconvolgente per la radicalità con cui egli decostruisce tutti i dispositivi immunitari elaborati dal sapere occidentale nei confronti dell'Irriducibile; ma anche per l'acutezza di uno sguardo, affilato e obliquo, che taglia in maniera trasversale le grandi interrogazioni sulla morte, all'epoca affrontate da Heidegger e da Freud, da Blanchot e da Foucault, ma già prima da scrittori come Tolstoj e Rilke.

Un'attualità sorprendente

All'interno di un grande scenario teorico, che spazia dall'antichità ai nostri giorni, la riflessione jankélévitchiana rivela una sorprendente attualità. La morte, nel suo pensiero, è qualcosa che esclude ogni forma di pensabilità e comprensibilità, e che al contempo è presupposto necessario alla vita stessa. "La morte è un vuoto che si spalanca all'improvviso nella pienezza della continuità. La morte è per eccellenza l'ordine straordinario".

Un libro che invita a riflettere sulla morte in modo profondo e originale, un'opera che non può mancare nella biblioteca di chiunque si interessi di filosofia e di temi esistenziali.

Specifiche

Titolo La morte
Autore Vladimir Jankélévitch
Editore Einaudi
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2009-05-01
Numero di pagine 474
Genere Filosofia
ISBN-13 9788806195366
ISBN-10 8806195360
Formato Copertina flessibile