La nube della non conoscenza

Un testo mistico del XIV secolo che guida il lettore in un percorso di ricerca interiore verso l'unione con il divino, attraverso la contemplazione e la preghiera. L'opera utilizza la metafora della "nube della non conoscenza" per rappresentare l'inaccessibilità diretta di Dio alla comprensione umana, invitando a un'esperienza personale e diretta della fede.

12.56 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 19:17 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
17.10 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 19:17 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

La nube della non conoscenza: un viaggio mistico nel cuore della fede

"La nube della non conoscenza" è un testo mistico del XIV secolo, scritto da un autore anonimo inglese, che rappresenta un capolavoro della letteratura spirituale medievale. Questa opera, tradotta in diverse lingue, continua ad affascinare e ispirare lettori di ogni epoca, offrendo una guida profonda alla contemplazione e all'unione con il divino.

Un'opera di contemplazione

Il libro, composto da 75 brevi capitoli, guida il lettore in un percorso di ricerca interiore, alla scoperta di una relazione con Dio che trascende la conoscenza razionale. L'autore, con un linguaggio semplice ma potente, invita a superare i limiti della mente e ad abbracciare l'esperienza mistica della "nube della non conoscenza", un'immagine metaforica che rappresenta l'inaccessibilità diretta di Dio alla comprensione umana.

Ambientazione e periodo storico

Scritto alla fine del Trecento nel dialetto delle Midlands centro-orientali, il testo riflette il contesto spirituale e culturale dell'Inghilterra medievale. L'anonimo autore, probabilmente un monaco, si rivolge a chi desidera approfondire la propria fede attraverso la contemplazione e la preghiera.

Personaggi e trama

Sebbene non si tratti di un romanzo con personaggi narrativi nel senso tradizionale, il libro è un dialogo intimo tra l'autore e il lettore, un viaggio spirituale condiviso. L'autore stesso è il principale "personaggio", guidando il lettore attraverso le difficoltà e le gioie della ricerca mistica.

La trama spirituale

La "trama" del libro è il percorso di avvicinamento a Dio attraverso la contemplazione. L'autore descrive le difficoltà e le tentazioni che si incontrano lungo il cammino, ma anche la bellezza e la pace che derivano dall'unione con il divino. Il libro non offre risposte facili, ma invita a un'esperienza personale e diretta della fede.

Edizioni e traduzioni

Esistono diverse edizioni e traduzioni di "La nube della non conoscenza", a testimonianza della sua importanza e della sua attualità. L'edizione Adelphi, curata da Piero Boitani, è particolarmente apprezzata per la sua accuratezza e la sua chiarezza.

Perché leggere "La nube della non conoscenza"?

  • Per un'esperienza di lettura profonda e coinvolgente.
  • Per una guida alla contemplazione e alla preghiera.
  • Per una riflessione sulla natura della fede e del rapporto con il divino.
  • Per scoprire un capolavoro della letteratura mistica medievale.

Specifiche

AutoreAnonimo
EditoreAdelphi
Anno di pubblicazione1998
LinguaItaliano
Numero di pagine156
FormatoBrossura
GenereLetteratura mistica, Spiritualità
ISBN-108845913767
ISBN-139788845913761
Dimensioni22.4 x 1.2 x 14.5 cm