Questo saggio di economia politica, preceduto da "La nozione di dépense", rappresenta un'ardita critica alla scienza economica tradizionale, svelando la sua natura tragica e non solo triste. Bataille mette in discussione il principio acquisitivo dell'utile, proponendo la "dépense", la dissipazione improduttiva, il bisogno di distruggere, il gesto dilapidatorio delle ricchezze.
"L'interesse che si attribuisce di solito ai miei libri è di ordine letterario... non li si può infatti classificare in un genere definito in anticipo". Con queste parole, Georges Bataille descrive la natura sfuggente e complessa delle sue opere, e "La parte maledetta" (1949) ne è un esempio lampante. Questo saggio di economia politica, preceduto da "La nozione di dépense" (1933), rappresenta un'ardita critica alla scienza economica tradizionale, svelando la sua natura tragica e non solo triste.
Bataille mette in discussione il principio acquisitivo dell'utile, che secondo gli economisti governerebbe la produzione, la conservazione e il consumo. Al suo posto, propone la "dépense", la dissipazione improduttiva, il bisogno di distruggere, il gesto dilapidatorio delle ricchezze. Un esempio di questa "dépense" è il potlàc, uno scambio arcaico studiato dagli etnologi, non riducibile a un semplice antenato del commercio.
Attraverso l'analisi della "dépense", Bataille dimostra come la ragione utilitaria sia destinata a fallire. Il suo ragionamento, che "sconvolge e toglie allo spirito il riposo", ripercorre la storia della civiltà umana attraverso le nozioni di eccesso, sacrificio, dispendio e orgia. Perché, come afferma Bataille, "non è la necessità ma il suo contrario, il "lusso", che pone alla materia vivente e all'uomo i loro problemi fondamentali".
In "La parte maledetta", Bataille offre una prospettiva radicalmente nuova sull'economia e sulla società, invitandoci a ripensare i nostri valori e le nostre priorità. Un'opera che continua a essere attuale e stimolante, capace di farci riflettere sulla natura profonda dell'uomo e del suo rapporto con il mondo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Georges Bataille |
Editore | Bollati Boringhieri |
Collana | Saggi.Storia, filosofia e scienze sociali |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2015-10-01 |
ISBN-13 | 9788833926254 |
ISBN-10 | 8833926257 |
Formato | Pocket Book |
Dimensioni | 8.85825 x 5.70865 x 0.86614 pollici |