Un'analisi approfondita del malessere contemporaneo, esplorando le radici politiche e sociali dell'ansia che pervade la nostra società. L'autore analizza le dinamiche psicologiche e sociali che contribuiscono alla diffusione di questo sentimento, offrendo una prospettiva critica e illuminante.
"LA SOCIETA' DELL'ANSIA" è un libro che si addentra nel cuore del malessere contemporaneo, esplorando le radici politiche e sociali dell'ansia che pervade la nostra società. L'autore, Vincenzo Costa, analizza con acume e profondità le dinamiche psicologiche e sociali che contribuiscono alla diffusione di questo sentimento, offrendo una prospettiva critica e illuminante.
Il libro si basa su un'analisi multidisciplinare che integra la psicologia politica, la sociologia e la storia, offrendo una visione completa e articolata del fenomeno. Costa analizza come l'ansia sia diventata un tratto distintivo della nostra epoca, influenzando le nostre relazioni, le nostre scelte e il nostro modo di vivere.
Attraverso un linguaggio chiaro e coinvolgente, l'autore ci guida in un viaggio nel cuore dell'ansia, svelando le sue cause profonde e le sue conseguenze. Scopriremo come l'ansia sia alimentata da fattori sociali, politici ed economici, e come influenzi il nostro modo di pensare, di agire e di relazionarci con il mondo.
"LA SOCIETA' DELL'ANSIA" è un libro che invita alla riflessione, stimolando il lettore a interrogarsi sulle cause e le conseguenze dell'ansia nella società contemporanea. Un'opera che offre spunti di riflessione importanti per comprendere il nostro presente e per immaginare un futuro più sereno.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | LA SOCIETA' DELL'ANSIA |
Autore | Vincenzo Costa |
Editore | Inschibboleth |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788855294966 |
ISBN-10 | 8855294962 |
Formato | Copertina flessibile |
Dimensioni | 165 x 120 x 18 mm |