La società dello spettacolo

Questo libro analizza la trasformazione dell'individuo nel capitalismo moderno, dove l'immagine e la rappresentazione hanno preso il sopravvento sulla realtà. L'autore sostiene che la società moderna è dominata da immagini e spettacoli che ci allontanano dalla realtà e ci rendono passivi spettatori di un mondo artificiale.

4.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 19:07 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La società dello spettacolo: un'analisi critica del capitalismo moderno

"La società dello spettacolo" è un'opera fondamentale di Guy Debord, filosofo e scrittore francese, che ha avuto un impatto significativo sul pensiero politico e sociale del XX secolo. Pubblicato nel 1967, il libro analizza in modo acuto e incisivo la trasformazione dell'individuo nel capitalismo moderno, dove l'immagine e la rappresentazione hanno preso il sopravvento sulla realtà.

L'intuizione di Debord

L'intuizione di Debord risale agli anni '50: l'intero sistema economico, sociale e politico del capitalismo moderno stava dando mano a una trasformazione dell'individuo di epocale e devastante portata. Oggi constatiamo che la trasformazione si è attuata, le profezie del situazionista Debord si sono realizzate e ci troviamo immersi in una spettacolarità generalizzata, da intendersi come elemento unificante e rappresentativo di un teatro di guerra permanente, frutto maturo della globalizzazione capitalistica in cui centrale e predominante è l'epica delle merci e delle loro passioni.

La società dello spettacolo: un teatro di guerra permanente

Debord sostiene che la società moderna è dominata da immagini e spettacoli che ci allontanano dalla realtà e ci rendono passivi spettatori di un mondo artificiale. La spettacolarizzazione della vita, secondo Debord, è un processo che ci rende alienati e ci priva della nostra capacità di agire e di pensare in modo critico. La società dello spettacolo è un teatro di guerra permanente, dove le merci e le loro passioni sono le armi principali.

Un'opera di grande attualità

"La società dello spettacolo" è un'opera di grande attualità, che continua a essere rilevante per comprendere il mondo in cui viviamo. Le analisi di Debord sulla spettacolarizzazione della vita, sulla mercificazione della cultura e sulla manipolazione dei media sono ancora oggi attuali e ci aiutano a riflettere sul ruolo che la tecnologia e i media svolgono nella nostra vita.

Un libro da leggere per comprendere il mondo in cui viviamo

Se vuoi comprendere il mondo in cui viviamo, "La società dello spettacolo" è un libro che devi leggere. Le analisi di Debord sono acute e incisive, e ci aiutano a riflettere sul ruolo che la tecnologia e i media svolgono nella nostra vita. Un libro che ti spingerà a pensare in modo critico e a mettere in discussione la realtà che ci circonda.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo La società dello spettacolo
Autore Guy Debord
Editore Massari Editore
Lingua Italiano
Numero di pagine 192
Data di pubblicazione 2002-09-01
ISBN-13 9788845701832
ISBN-10 8845701832
Rilegatura Copertina flessibile
Argomenti Politica e scienze sociali, Scienze sociali, Comunicazione e studi sui media