La teoria dei codici affettivi di Franco Fornari

La teoria dei codici affettivi di Franco Fornari analizza le dinamiche emotive e relazionali della psiche umana, suddividendo le influenze inconsce in codici distinti come il paterno, il materno, il fraterno e il femminile. Fornari ha applicato la sua teoria anche allo studio delle organizzazioni, considerando le dinamiche inconsce che influenzano i comportamenti collettivi, le decisioni e i conflitti.

12.35 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 12:41 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La teoria dei codici affettivi di Franco Fornari: una lente per comprendere la psiche umana

La teoria dei codici affettivi, elaborata dallo psicoanalista italiano Franco Fornari, offre una chiave di lettura fondamentale per comprendere le dinamiche emotive e relazionali della psiche umana. Fornari, allievo di Cesare Musatti, ha dedicato la sua vita allo studio dell'inconscio e delle sue influenze sui comportamenti individuali e collettivi.

I codici affettivi: modelli psicodinamici che plasmano le relazioni

I codici affettivi si articolano in registri distinti, ognuno dei quali rappresenta un modello psicodinamico che influenza profondamente le emozioni, i comportamenti, i processi decisionali e le relazioni umane. I principali codici affettivi sono:

  • Codice Paterno: incarna l'autorità, la protezione e la definizione dei confini. Il padre, come simbolo della Legge, rappresenta il limite simbolico che, anziché scoraggiare il Desiderio, lo alimenta.
  • Codice Materno: si riferisce alla cura, alla nutrizione e alla protezione. La madre rappresenta la figura che fornisce sicurezza e affetto incondizionato.
  • Codice Fraterno o di Sorellanza: riguarda la relazione tra fratelli e sorelle, caratterizzata da competizione, collaborazione e affetto.
  • Codice Femminile: rappresenta la dimensione femminile, la creatività, l'intuizione e la sensibilità.

Secondo Fornari, questi codici affettivi si sviluppano fin dalla prima infanzia e influenzano le nostre relazioni interpersonali, le nostre scelte e i nostri comportamenti per tutta la vita. La loro integrazione armonica è fondamentale per una sana crescita psicologica e per la costruzione di relazioni positive.

L'applicazione della teoria dei codici affettivi alle organizzazioni

Fornari ha applicato la sua teoria anche allo studio delle organizzazioni, considerando le dinamiche inconsce che influenzano i comportamenti collettivi, le decisioni e i conflitti. Le organizzazioni, secondo Fornari, possono essere lette come campi psico-affettivi in cui i membri interiorizzano e riflettono i codici affettivi, influenzando il clima lavorativo, la comunicazione e la gestione dei conflitti.

L'eredità di Franco Fornari

L'opera di Franco Fornari ha lasciato un'impronta significativa nel panorama della psicoanalisi italiana e internazionale. La sua teoria dei codici affettivi continua ad essere studiata e applicata in diversi ambiti, dalla psicologia clinica alla sociologia, dalla psicoterapia alla gestione delle organizzazioni. La sua eredità è un invito a guardare oltre le apparenze, a comprendere le dinamiche inconsce che plasmano le nostre relazioni e a costruire un mondo più consapevole e armonico.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Franco Fornari
Genere Psicologia
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 1984
Editore Minotauro
ISBN 9788870613346