In questo libro, Carl Schmitt critica la filosofia dei valori, sostenendo che essa porta a una "tirannia" che soffoca la concretezza della vita politica e la razionalità del diritto. Schmitt sostiene che la logica dei valori, che si basa su concetti astratti e universali, porta a una serie di conseguenze negative, tra cui la perdita di concretezza del diritto, la tirannia del relativismo e la manipolazione politica.
In "La tirannia dei valori", Carl Schmitt, uno dei più importanti giuristi e filosofi politici del XX secolo, offre una critica serrata alla filosofia dei valori, sostenendo che essa rappresenta una minaccia per l'ordine politico e sociale. Schmitt sostiene che la logica dei valori, che si basa su concetti astratti e universali, porta a una "tirannia" che soffoca la concretezza della vita politica e la razionalità del diritto.
Il libro nasce da un seminario tenuto da Schmitt nel 1959, in cui affronta il tema della "virtù e del valore nella dottrina dello Stato". In questo contesto, Schmitt critica la tendenza a sostituire i principi concreti del diritto con valori astratti e universali, che finiscono per diventare strumenti di dominio e di manipolazione.
Schmitt sostiene che la filosofia dei valori, con la sua pretesa di fondare il diritto su principi universali e astratti, porta a una serie di conseguenze negative:
"La tirannia dei valori" è un libro fondamentale per comprendere il pensiero di Carl Schmitt e per riflettere sul ruolo dei valori nella società contemporanea. Le tesi di Schmitt, pur controverse, offrono spunti di riflessione importanti per la comprensione del rapporto tra diritto, politica e morale.
Carl Schmitt (1888-1985) è stato un giurista e filosofo politico tedesco. È considerato uno dei più importanti pensatori del XX secolo, noto per le sue analisi del potere politico e del diritto. Le sue opere, spesso controverse, hanno avuto un'influenza significativa sul pensiero politico contemporaneo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Carl Schmitt |
Titolo | La tirannia dei valori. Riflessioni di un giurista sulla filosofia dei valori |
Editore | Adelphi |
Collana | Biblioteca minima |
Anno di pubblicazione | 2008 |
Lingua | Italiano |
Formato | Tascabile |
Pagine | 107 |
ISBN-13 | 9788845923159 |