Le basi morali di una società arretrata

Questo libro analizza il concetto di "familismo amorale", un modello di comportamento che si basa sull'interesse personale e familiare a discapito del bene comune, e ne esplora le conseguenze sulla società. L'autore, Edward C. Banfield, ha condotto una ricerca sul campo in un piccolo paese della Basilicata, negli anni '50, per studiare questo fenomeno.

7.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:31 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un'analisi profonda del familismo amorale

"Le basi morali di una società arretrata" è un libro di Edward C. Banfield, pubblicato nel 1958, che ha suscitato un acceso dibattito sulla natura del familismo e sul ruolo della cultura nello sviluppo o nell'arretramento sociale ed economico. Il libro è frutto di una ricerca sul campo condotta in un piccolo paese della Basilicata, che Banfield chiama "Montegrano" (in realtà Chiaromonte), negli anni '50.

Il concetto di familismo amorale

Banfield introduce il concetto di "familismo amorale" per spiegare l'arretratezza sociale ed economica di Montegrano. Secondo Banfield, gli abitanti di Montegrano sono caratterizzati da un'estrema attenzione al proprio tornaconto personale e familiare, a discapito del bene comune. Sono disposti a cooperare solo se ne traggono un vantaggio diretto e immediato per la propria famiglia nucleare.

Il familismo amorale si basa su una "regola aurea" che si traduce in: massimizzare i vantaggi materiali e immediati della famiglia nucleare, supporre che tutti gli altri agiscano allo stesso modo. Questa mentalità, secondo Banfield, impedisce lo sviluppo di un senso civico e di una società coesa, ostacolando la crescita economica e sociale.

Un'opera controversa

Le tesi di Banfield sono state oggetto di controversia e hanno suscitato critiche da parte di molti studiosi. Alcuni hanno contestato la validità del metodo di ricerca utilizzato da Banfield, altri hanno criticato la generalizzazione dei suoi risultati a tutto il Mezzogiorno d'Italia. Tuttavia, il libro di Banfield ha avuto un impatto significativo sul dibattito sociologico e politico italiano, contribuendo a far emergere il problema del familismo e della mancanza di senso civico nella società italiana.

Un'opera attuale

Nonostante sia stato scritto negli anni '50, il libro di Banfield rimane attuale e offre spunti di riflessione importanti per comprendere le sfide che la società italiana deve affrontare oggi. Il familismo amorale, infatti, continua ad essere un problema rilevante, che ostacola la crescita economica e sociale del paese.

"Le basi morali di una società arretrata" è un libro che invita alla riflessione e che offre un'analisi profonda e complessa di un fenomeno sociale che continua ad essere attuale.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Le basi morali di una società arretrata
Autore Edward C. Banfield
Editore Il Mulino
Anno di pubblicazione 2010
Lingua Italiano
Numero di pagine 194
Formato Paperback
ISBN-13 9788815134165
ISBN-10 8815134166