Questo libro offre una chiave di lettura unica per comprendere il significato profondo delle fiabe, utilizzando l'approccio della psicologia analitica. L'autrice analizza il simbolismo degli animali, degli oggetti, dei gesti e dei numeri, mostrando come questi elementi rappresentino archetipi universali che risuonano nell'inconscio collettivo.
"Le fiabe interpretate" di Marie-Louise von Franz è un libro che offre una chiave di lettura unica per comprendere il significato profondo delle fiabe. La von Franz, allieva e collaboratrice di Carl Gustav Jung, utilizza l'approccio della psicologia analitica per svelare le esperienze di vita nascoste all'interno di questi racconti tradizionali.
Attraverso l'analisi di diverse fiabe, la von Franz esplora il simbolismo degli animali, degli oggetti, dei gesti e dei numeri, mostrando come questi elementi non siano semplici decorazioni, ma rappresentino archetipi universali che risuonano nell'inconscio collettivo.
Il libro si apre con l'analisi di "Le tre piume", una fiaba dei fratelli Grimm, che illustra il tema del difficile riconoscimento dell'elemento femminile. La von Franz poi passa ad altre fiabe, mostrando come i temi ricorrenti, come la ricerca del tesoro, il viaggio dell'eroe e la lotta contro il male, siano in realtà metafore del processo di individuazione, ovvero il percorso di scoperta e integrazione del Sé.
Le fiabe interpretate è un libro che invita il lettore a riflettere sul significato profondo delle storie che ci accompagnano fin dall'infanzia. La von Franz scrive con chiarezza e passione, rendendo accessibile anche ai non esperti il mondo della psicologia analitica e il suo ruolo nell'interpretazione delle fiabe.
Che tu sia un appassionato di fiabe, uno studioso di psicologia o semplicemente curioso di scoprire il significato nascosto dietro i racconti tradizionali, "Le fiabe interpretate" è un libro che ti accompagnerà in un viaggio affascinante nel mondo dell'inconscio e della psiche umana.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Marie-Louise von Franz |
Editore | Bollati Boringhieri |
Collana | Saggi. Psicologia |
Anno di pubblicazione | 1980 |
Numero di pagine | 194 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8833900649 |
ISBN-13 | 9788833900643 |