Questo volume di Limes analizza la situazione geopolitica del Medio Oriente, concentrandosi sul triangolo Israele-Iran-Turchia e sui conflitti nel Levante. Il volume analizza il momento attuale, segnato da una fragile tregua in Palestina, nell'ottica dei tre attori centrali dell'area: Turchia, Iran e Israele.
Il secondo volume di Limes del 2025, "Allarme a Sud-Est", si concentra sul Medio Oriente in fiamme. La caduta del regime siriano di Bashar al-Asad ha contribuito a creare un contesto di instabilità, dove i riflessi del conflitto ucraino si sommano all'onda d'urto della guerra tra Israele, Hamas e Hezbollah, sconvolgendo gli equilibri regionali.
Il volume analizza il momento attuale, segnato da una fragile tregua in Palestina, nell'ottica dei tre attori centrali dell'area: Turchia, Iran e Israele. Questi tre paesi formano un "triangolo strategico" da cui dipendono in gran parte gli sviluppi futuri.
La quarta parte, "Arabi in movimento: Sirie, Palestina, Arabia Saudita", si concentra sul teatro siriano, sulla situazione nella Striscia di Gaza e sulle mosse dell'Arabia Saudita, un attore fondamentale nel dopoguerra. La quinta e ultima parte, "Le potenze esterne e noi", analizza la posizione di Stati Uniti, Cina e Russia, nonché le opportunità per l'Italia di svolgere un ruolo nei turbolenti sviluppi regionali.
Limes 2-2025 Allarme a Sud-Est è un'analisi approfondita e attuale della situazione geopolitica nel Medio Oriente, un'area cruciale per gli interessi dell'Italia e dell'Europa. Il volume è un punto di riferimento per comprendere le dinamiche in gioco e le sfide che si presentano in questa regione complessa e strategica.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Limes 2-2025 Allarme a Sud-Est |
Autore | Vari |
Editore | Gedi (Gruppo Editoriale) |
Data di pubblicazione | Marzo 2025 |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina flessibile |
Pagine | 160 |
ISBN-13 | 9788836152759 |