Questo manuale di pedagogia interculturale offre un approccio pratico e operativo, analizzando le sfide della globalizzazione e proponendo soluzioni inclusive per diversi contesti: famiglia, scuola, lavoro, media e società civile. Scritto in modo chiaro e accessibile, è ideale per studenti e professionisti.
Questo manuale, scritto da Agostino Portera ed edito da Laterza, rappresenta un testo fondamentale per chiunque si interessi di pedagogia interculturale. Nella sua quinta edizione (2013, VI ristampa 2020), offre una panoramica completa e approfondita di questo importante ambito, fornendo spunti di riflessione e indicazioni operative concrete.
Il libro analizza la pedagogia interculturale non solo come teoria, ma anche come pratica, esplorando le sue applicazioni in diversi contesti. Portera esamina attentamente le sfide poste dalla globalizzazione e dalla crescente complessità sociale, proponendo soluzioni innovative e inclusive per affrontare le problematiche legate all'interazione tra culture diverse.
Il manuale si concentra su diversi ambiti cruciali, tra cui:
Questo manuale si distingue per:
Autore: Agostino Portera
Editore: Laterza
Edizione: 5° edizione (2013, VI ristampa 2020)
Pagine: 188
ISBN: 9788859300076 (cartaceo), 9788858107966 (digitale)
Dimensioni: 21.2 x 1.8 x 14.2 cm
Questo manuale è uno strumento prezioso per educatori, insegnanti, formatori, professionisti del sociale e chiunque sia interessato ad approfondire la tematica della pedagogia interculturale e a contribuire alla costruzione di una società più inclusiva e armoniosa.
Autore | Agostino Portera |
---|---|
Editore | Laterza |
Edizione | 5° edizione (2013, VI ristampa 2020) |
Numero di pagine | 188 |
ISBN (cartaceo) | 9788859300076 |
ISBN (digitale) | 9788858107966 |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
Dimensioni | 21.2 x 1.8 x 14.2 cm |
Argomenti | Pedagogia e didattica, Pedagogia interculturale, Educazione interculturale |