La Poetica di Aristotele è un'opera fondamentale per la comprensione della teoria letteraria e dell'arte della poesia. In questa opera, Aristotele analizza in modo sistematico i diversi generi poetici, concentrandosi in particolare sulla tragedia. Esplora gli elementi costitutivi della poesia, come la trama, i personaggi, il linguaggio e la musica, e analizza come questi elementi si combinano per creare un'opera d'arte efficace.
La Poetica di Aristotele è un'opera fondamentale per la comprensione della teoria letteraria e dell'arte della poesia. Scritta intorno al 335 a.C., questa opera è stata tramandata fino a noi attraverso una serie di copie e traduzioni, e ha avuto un'influenza profonda sulla critica letteraria occidentale.
In questa opera, Aristotele analizza in modo sistematico i diversi generi poetici, concentrandosi in particolare sulla tragedia. Esplora gli elementi costitutivi della poesia, come la trama, i personaggi, il linguaggio e la musica, e analizza come questi elementi si combinano per creare un'opera d'arte efficace.
Un concetto chiave nella Poetica è quello di mimesis, ovvero l'imitazione. Aristotele sostiene che la poesia è un'imitazione della realtà, ma non una semplice copia. La poesia, secondo lui, seleziona e rielabora gli elementi della realtà per creare un'opera d'arte che sia in grado di suscitare emozioni e riflessioni nel pubblico.
Aristotele dedica una parte significativa della Poetica all'analisi della tragedia. Definisce la tragedia come un'imitazione di un'azione seria e completa, che suscita pietà e terrore, e che porta alla purificazione di queste emozioni. Analizza in dettaglio gli elementi della tragedia, come la trama, i personaggi, il linguaggio e la musica, e spiega come questi elementi si combinano per creare un'opera d'arte efficace.
La Poetica di Aristotele è un'opera di grande attualità, che continua a essere studiata e discussa da studiosi e critici letterari. Le sue analisi e le sue riflessioni sulla poesia e sulla tragedia sono ancora oggi valide e offrono spunti di riflessione per la comprensione dell'arte e della letteratura.
Questa edizione della Poetica di Aristotele presenta il testo originale greco a fronte della traduzione italiana, permettendo al lettore di confrontare direttamente le due versioni e di apprezzare la bellezza e la profondità del pensiero di Aristotele.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Editore | Laterza |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 94 |
Data di pubblicazione | 1998 |
Formato | Copertina flessibile |
ISBN-13 | 9788842054726 |
ISBN-10 | 8842054720 |