Analisi approfondita del concetto filosofico di potenza e atto, introdotto da Aristotele. Un'opera fondamentale per comprendere uno dei pilastri della metafisica aristotelica e la sua influenza sulla filosofia successiva. Il libro esplora il significato di potenza e atto, il loro ruolo nella filosofia di Aristotele e la loro influenza sul pensiero successivo.
Questo libro, "Potenza/Atto", di Carlo Altini, pubblicato nel 2014 da Il Mulino, offre un'analisi approfondita del celebre concetto filosofico di potenza e atto, introdotto da Aristotele. Un'opera fondamentale per comprendere uno dei pilastri della metafisica aristotelica e la sua influenza sulla filosofia successiva.
In Aristotele, potenza (dynamis) e atto (energeia) rappresentano due modalità dell'essere. La potenza indica la capacità o possibilità di qualcosa di diventare altro, mentre l'atto è la realizzazione effettiva di questa potenzialità. Un seme, ad esempio, è una pianta in potenza, mentre la pianta adulta è il seme in atto. Questa distinzione è fondamentale per comprendere il divenire, il cambiamento e lo sviluppo di ogni ente.
Il concetto di potenza e atto è centrale nella filosofia di Aristotele, non solo nella sua fisica, ma anche nella sua metafisica. Serve a spiegare il passaggio da uno stato potenziale a uno stato attuale, risolvendo i paradossi del divenire. Aristotele attribuisce priorità all'atto sulla potenza, in quanto il passaggio da potenza ad atto richiede qualcosa che è già in atto.
L'influenza di questi concetti si estende ben oltre Aristotele. Il pensiero medievale, in particolare Tommaso d'Aquino, riprende e sviluppa la distinzione tra potenza e atto, applicandola alla teologia e alla relazione tra Dio e il mondo. Anche la filosofia moderna ha risentito dell'eredità di Aristotele, utilizzando questi concetti per comprendere il cambiamento, la crescita e lo sviluppo.
Questo libro è consigliato a studenti universitari, ricercatori e appassionati di filosofia che desiderano approfondire la comprensione del concetto di potenza e atto nella filosofia aristotelica e nel suo sviluppo storico. Un testo denso ma accessibile, che offre spunti di riflessione per comprendere meglio il mondo che ci circonda.
Keywords: Aristotele, potenza, atto, filosofia, metafisica, divenire, ontologia, Tommaso d'Aquino, filosofia medievale, filosofia antica, energeia, dynamis
Autore | Carlo Altini |
Editore | Il Mulino |
Anno di pubblicazione | 2014 |
Numero di pagine | 207 |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8815253696 |
ISBN-13 | 9788815253699 |
Soggetti | Potenza (Filosofia), Atto (Filosofia), Storia |