Un'analisi approfondita delle ricerche più importanti nella storia della psicologia sociale, presentando gli studi e le scoperte di grandi studiosi del settore. Il libro esplora temi come gli atteggiamenti politici, le dinamiche di gruppo, il pregiudizio e l'obbedienza all'autorità, offrendo una panoramica completa e accessibile della disciplina.
Questo volume, curato da Augusto Palmonari e Nicoletta Cavazza, offre un'affascinante esplorazione delle ricerche più influenti che hanno plasmato la psicologia sociale moderna. Non si tratta di un semplice elenco di teorie, ma di un vero e proprio viaggio attraverso le scoperte e le intuizioni di alcuni dei più importanti studiosi del settore. Preparatevi ad immergervi in un mondo di esperimenti, analisi e riflessioni che hanno cambiato il modo in cui comprendiamo il comportamento umano nelle sue interazioni sociali.
Il libro presenta una selezione di studi esemplari, veri e propri capisaldi della disciplina, che hanno aperto la strada a nuovi filoni di ricerca ancora oggi attivi. Ogni capitolo è dedicato ad un protagonista chiave, analizzando nel dettaglio le sue ricerche e il loro impatto sulla psicologia sociale. Scoprite come queste ricerche hanno contribuito a gettare le basi per la comprensione di fenomeni complessi come gli atteggiamenti politici, le dinamiche di gruppo, il pregiudizio e l'obbedienza all'autorità.
Questo libro è uno strumento prezioso per studenti di psicologia sociale, ricercatori e chiunque sia interessato ad approfondire la storia e l'evoluzione di questa disciplina affascinante. La chiarezza espositiva e l'approccio rigoroso rendono il testo accessibile anche a lettori senza una formazione specifica in psicologia. Un'opera fondamentale per comprendere le basi della psicologia sociale e le sue implicazioni nella vita quotidiana.
Autore/i | Augusto Palmonari e Nicoletta Cavazza |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno di pubblicazione | 2012 |
Numero di pagine | 248 |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8815234772 |
ISBN-13 | 9788815234773 |
Argomenti | Psicologia sociale, Ricerca sociale, Storia della psicologia |