Esplora il pensiero di Henri Bergson su tempo, spazio e vita. Un'analisi approfondita di concetti filosofici chiave, presentati in modo chiaro e accessibile. Un'occasione per riflettere sulla nostra esistenza e il nostro rapporto con il mondo.
Questo libro, "Riflessioni sul tempo, lo spazio, la vita", offre una profonda immersione nel pensiero di Henri Bergson, uno dei più importanti filosofi del XX secolo. Attraverso una selezione accurata dei suoi scritti, l'opera esplora i concetti fondamentali del tempo, dello spazio e della loro relazione con l'esistenza umana.
Bergson sfida la concezione tradizionale del tempo e dello spazio come entità statiche e oggettive. Per lui, il tempo è vissuto, è flusso continuo e creativo, l'essenza stessa della vita. Lo spazio, invece, è una costruzione mentale, una rappresentazione che frammenta e separa la realtà fluida del tempo. Questa distinzione è fondamentale per comprendere la natura della nostra esperienza e la nostra relazione con il mondo.
Un concetto chiave nel pensiero di Bergson è l'élan vital, la spinta vitale, una forza creativa e dinamica che permea tutta la realtà. Questa forza non è una divinità tradizionale, ma una realtà immanente che si manifesta nell'evoluzione della vita e nella creatività umana. L'opera analizza come l'élan vital si esprime nella nostra capacità di pensare, agire e creare, mostrando come la vita stessa sia un processo continuo di divenire.
Questo libro non è solo per filosofi esperti, ma per chiunque sia interessato a esplorare le grandi domande sull'esistenza umana. La scrittura chiara e accessibile rende i concetti complessi di Bergson comprensibili a un pubblico vasto, offrendo spunti di riflessione sulla nostra esperienza del tempo, dello spazio e della vita stessa. Un'occasione per ripensare il nostro rapporto con il mondo e con noi stessi.
Acquista ora e inizia il tuo viaggio filosofico!
Autore | Henri Bergson |
---|---|
Editore | Farina Editore |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Numero di pagine | 80 |
Prezzo | € 10.00 |
Lingua | Italiano |
Formato | Brossura |
Collana | I Grani |
Traduzione e cura | Mauro Trentadue |