Sull'avvenire delle nostre scuole

Un'opera rivoluzionaria di Nietzsche che critica il sistema educativo del suo tempo, vedendolo come strumento di controllo sociale e omologazione. Analizza il rapporto tra educazione, lavoro e potere, denunciando lo sfruttamento intellettuale e la manipolazione ideologica. Un'opera preveggente e ancora oggi attuale.

9.61 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 19:18 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
12.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 19:18 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Sull'avvenire delle nostre scuole: un'opera rivoluzionaria di Friedrich Nietzsche

Questo libro, scritto da un giovane Friedrich Nietzsche nel 1872, mentre insegnava a Basilea, contiene alcune delle sue affermazioni più radicali e rivoluzionarie contro il sistema culturale moderno. Un'opera che anticipa i tempi, ancora oggi attuale e stimolante.

Contesto storico e ambientazione

Le cinque conferenze che compongono il volume furono tenute a Basilea tra gennaio e marzo del 1872, in concomitanza con la pubblicazione de La nascita della tragedia. In questo periodo, Nietzsche, pur giovane, era già un pensatore affermato, pronto a sfidare le convenzioni accademiche e sociali del suo tempo.

Personaggi e trama

Sebbene non si tratti di un romanzo con una trama narrativa tradizionale, il libro è ricco di personaggi impliciti: gli studenti, i professori, i politici, e la stessa società che Nietzsche critica aspramente. La "trama" è costituita dalla progressiva analisi critica del sistema educativo, svelando le sue contraddizioni e i suoi limiti.

Temi principali e analisi

Nietzsche critica duramente il sistema scolastico del suo tempo, vedendolo come uno strumento di controllo sociale e di omologazione, volto a produrre individui docili e conformisti, adatti a servire l'apparato economico e politico dominante. Analizza il rapporto tra educazione, lavoro e potere, denunciando lo sfruttamento intellettuale e la manipolazione ideologica che si celano dietro la diffusione della cultura.

  • Critica al sistema educativo: Nietzsche contesta l'impostazione tradizionale dell'istruzione, che considera sterile e priva di significato.
  • Educazione e potere: L'autore evidenzia il legame tra il sistema educativo e il potere politico ed economico, mostrando come l'istruzione venga utilizzata per perpetuare le disuguaglianze sociali.
  • Cultura e società: Nietzsche analizza il ruolo della cultura nella società, denunciando la sua strumentalizzazione a fini di controllo e dominio.
  • La preveggenza di Nietzsche: L'opera è considerata preveggente per la sua analisi dell'industria culturale e del processo di omologazione che caratterizza la società moderna.

Edizione e traduzione

Questa edizione, pubblicata da Adelphi, presenta una traduzione di F. Masini e una nota introduttiva di G. Colli. La traduzione è accurata e rende al meglio lo stile incisivo e provocatorio di Nietzsche.

Sull'avvenire delle nostre scuole è un'opera fondamentale per comprendere il pensiero di Nietzsche e la sua critica radicale alla società moderna. Un libro che continua a stimolare riflessioni e dibattiti sull'educazione, la cultura e il potere.

Specifiche

Autore Friedrich Nietzsche
Editore Adelphi
Anno di pubblicazione 1975
Lingua Italiano
Numero di pagine 145
Formato Paperback
ISBN-10 8845901750
ISBN-13 9788845901751
Traduzione F. Masini
Introduzione G. Colli