Ucraina-Palestina. Il terrorismo di Stato nelle relazioni internazionali

Alessandro Orsini è un sociologo italiano, esperto di terrorismo e sicurezza internazionale, che ha dedicato la sua carriera allo studio di questi temi complessi. La sua ricerca si concentra sulle strategie di accesso ai gruppi violenti motivati dall'odio ideologico, un campo di studio che ha portato alla pubblicazione di numerosi libri e articoli accademici.

15.67 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 22:25 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Alessandro Orsini: Un'analisi approfondita del terrorismo e della sicurezza internazionale

Alessandro Orsini è un sociologo italiano, esperto di terrorismo e sicurezza internazionale, che ha dedicato la sua carriera allo studio di questi temi complessi. Nato a Napoli nel 1975, Orsini ha conseguito la laurea in sociologia presso l'Università La Sapienza di Roma e il dottorato di ricerca presso l'Università Roma Tre. La sua ricerca si concentra sulle strategie di accesso ai gruppi violenti motivati dall'odio ideologico, un campo di studio che ha portato alla pubblicazione di numerosi libri e articoli accademici.

Un'esperienza internazionale

Orsini ha svolto ricerche presso il Center for International Studies del Massachusetts Institute of Technology (MIT) negli Stati Uniti, dove è stato Visiting Scholar e Research Affiliate dal 2011 al 2022. La sua esperienza internazionale gli ha permesso di approfondire la sua conoscenza del terrorismo e della sicurezza internazionale in un contesto globale.

Un'analisi critica del terrorismo

Le sue opere, tra cui "Anatomia delle Brigate Rosse", "ISIS" e "L'ISIS non è morto", offrono un'analisi critica del terrorismo, esplorando le sue origini, le sue motivazioni e le sue strategie. Orsini non si limita a descrivere il fenomeno, ma cerca di comprenderlo in profondità, analizzando le dinamiche sociali, politiche e culturali che lo alimentano.

Un impegno per la sicurezza internazionale

Oltre alla sua attività di ricerca, Orsini è impegnato in diverse iniziative per promuovere la sicurezza internazionale. È il fondatore e direttore dell'Osservatorio sulla sicurezza internazionale presso la LUISS Guido Carli di Roma, dove insegna sociologia generale e sociologia del terrorismo. È anche membro del comitato scientifico di diverse organizzazioni internazionali, tra cui il Radicalisation Awareness Network del Consiglio d'Europa e il comitato "Scenari Futuri" dello Stato Maggiore della Difesa italiano.

Un'analisi critica della politica internazionale

Negli ultimi anni, Orsini ha ampliato il suo campo di analisi, dedicando particolare attenzione alla politica internazionale. Il suo libro "Ucraina. Critica della politica internazionale" è diventato un best seller, offrendo una prospettiva critica sulle dinamiche geopolitiche che hanno portato alla guerra in Ucraina. Orsini non esita a criticare le politiche occidentali, evidenziando i loro limiti e le loro responsabilità nel conflitto.

Le sue analisi, spesso controverse, hanno suscitato dibattiti e polemiche, ma hanno anche contribuito a far luce su temi cruciali per la sicurezza internazionale. Alessandro Orsini è un intellettuale impegnato, che si batte per una comprensione profonda del terrorismo e della sicurezza internazionale, e per la promozione di politiche più efficaci per affrontare queste sfide globali.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Alessandro Orsini
Titolo Alessandro Orsini
Genere Sociologia
Lingua Italiano
Editore Paperfirst
ISBN-13 9791255430360
ISBN-10 9791255430360
Formato Copertina flessibile
Dimensioni 9.21258 x 6.2992 x 1.06299 pollici
Peso N/A
Data di pubblicazione N/A
Numero di pagine N/A