Una storia della filosofia. La costellazione occidentale di fede e sapere (Vol. 2)

Questo secondo volume della storia della filosofia di Jürgen Habermas analizza l'origine e il tramonto di un'immagine metafisico-religiosa del mondo, esplorando il rapporto tra fede e sapere nell'Europa cristiana e la separazione che ha portato alla modernità scientifica, religiosa e socio-politica.

37.38 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 3:59 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Una storia della filosofia: il secondo volume

Questo secondo volume della monumentale storia della filosofia di Jürgen Habermas racconta l'origine e il tramonto di un'immagine metafisico-religiosa del mondo così potente da orientare per secoli la cultura e la società europea.

Il rapporto tra fede e sapere

Il rapporto tra fede e sapere raggiunge la prima importante sintesi al tempo di Agostino, con l'osmosi tra cristianesimo e neoplatonismo, e culmina, nell'Europa cristiana, con la filosofia scolastica di Tommaso d'Aquino.

Duns Scoto, Guglielmo da Ockham e Lutero sono tappe decisive nella separazione radicale di fede e sapere che apre la via moderna e prepara il passaggio dall'ontologia alla filosofia del soggetto.

Il Medioevo: un'epoca di vita dello spirito umano

Nel racconto di Habermas il Medioevo non appare più come un'“oscura” parentesi millenaria tra la civiltà greca e il Rinascimento, ma come un'epoca piena di vita dello spirito umano, nella quale si realizzano processi di apprendimento collettivi che segnano per sempre la nostra storia.

Che si tratti dell'idea di libero arbitrio, del concetto di causalità o del problema degli universali, la genealogia di Habermas è straordinaria per la sua capacità di trasmetterci il senso storicamente costruito delle coordinate intellettuali che continuano ancora oggi a indirizzare il nostro pensiero.

L'Europa cristiana e la separazione tra fede e sapere

Questo volume esplora l'Europa cristiana e la separazione tra fede e sapere, analizzando la filosofia come origine della modernità scientifica, religiosa e socio-politica e la grande sfida delle scienze naturali.

Specifiche

Autore Jürgen Habermas
Curatori Luca Corchia, Walter Privitera
Editore Giangiacomo Feltrinelli Editore
Collana Campi del Sapere
Anno di pubblicazione 2024
Lingua Italiano
Numero di pagine 512
Formato Brossura
Dimensioni 12x24 cm
Peso 0.65 kg